:: Modellazione poligonale :: - Progettazione grafica Boxmode: rendering architettonico e simulazioni per autorizzazioni paesaggistiche - v02_04

:: Boxmode ::
Rendering architettonici e simulazione dell'impatto ambientale
Andrea > cell. 339 182 7 567
per autorizzazioni paesaggistiche.
Vai ai contenuti
Oggetti creati interamente da me mediante tecniche di modellazione NURBS e poligonale.

Fai scorrere il cursore del mouse sull'immagine per visualizzare il render in wireframe (verso destra >) o con texture (< verso sinistra).
Esercizio di polymodeling su di una forma curvilinea. E' stato applicato infine un modificatore displace per ottenere l'effetto tessuto.
Modellazione poligonale di una poltrona composta da più elementi, diversi tra loro sia nella forma che nell'inclinazione. Ho modellato interamente tutti gli oggetti, aiutandomi con blueprint derivate dai file dwg messi a disposizione dal rivenditore e con fotografie varie.
Poltrona con un disegno molto sinuoso. Ha un prospetto frontale simmetrico ed uno laterale molto più complesso da modellare. Modello in PLA (Acido Polilattico).
Modello poligonale di un puff che sarà poi stampato in 3d.
Questo è sia un esercizio di modellazione che una prova di stampa 3d. Ho volutamente creato molti dettagli morbidi (pieghe del tessuto) per vedere la resa finale nel modello stampato con noozle da 0.2 mm.
Poltroncina ricavata dalla lavorazione di una sfera. Anche in questo caso il rivenditore ha messo a disposizione gratuitamente i file dwg che io ho usato per creare le blueprint dei prospetti utilizzati come linee guida nella modellazione.
Divanetto costruito con un unico elemento 3d, generato da un modificatore lathe per la creazione dello schienale. Sono stati successivamente creati i braccioli partendo da alcune facce dello schienale e, infine, applicate le borchie per rifinire il modello.
Divano con lavorazione capitonnè. E' stato modellato partendo da un unico elemento suddiviso in modo da ottenere una sequenza di incroci di edge tali da poter, successivamente, creare l'effetto dell'imbottitura.
Bench modellato partendo da un parallelepipedo con gli edge suddivisi in modo efficace per la creazione dell'imbottitura.
Tavolino con il piano modellato per creare delle suddivisioni geometriche in corrispondenza delle cuciture.
Lampadario modellato con geometrie NURBS e primitive.
Tavolino basso modellato partendo solo da alcune fotografie nelle quali era parzialmente coperto da un divano. Ho dovuto interpolare alcuni elementi che non si vedevano nelle immagini reali.
Poltroncina modellata partendo da una singola geometria primitiva. Anche di questa mi sono state date delle fotografie scattate da lontano. Alcuni particolari possono discostarsi dalla forma reale, perché non ero in grado di comprendere, nella sua totalità, l'oggetto dalle immagini fornite.
Consolle costruita su di una semplice geometria. Per rendere la texturizzazione come richiesta dal committente, ho optato per dividere fisicamente la geometria del piano in cinque elementi divisi e mappati singolarmente.
Form di richiesta informazioni.
Nel caso ci fossero problemi, clicca qui.





Torna ai contenuti